Information for Editors & Publishers
|
Gemelli... e adesso?
Cura, educazione, psicologia da 0 a 12 anni
Indice
Introduzione
Parte prima - Gravidanza e parto
Il fenomeno della gravidanza gemellare
- Due tipi di gemelli
- Gemelli identici
- Gemelli non identici
- I nostri gemelli sono identici o diversi?
- L’influenza dei fattori ereditari
La gravidanza gemellare
- Assimilare la notizia
- È una gravidanza speciale?
- Il calendario delle visite mediche
- L’aumento di peso
- Curare l’alimentazione
I disturbi della gravidanza gemellare
- Il primo trimestre (1a-13a settimana)
- Nausee
- Stanchezza
- Capogiri e svenimenti
- Perdite di sangue
- Il secondo trimestre (14a-25a settimana)
- Anemia
- Mal di schiena
- Perdite di sangue
- Ritenzione di liquidi (edema)
- Ipertensione
- Preeclampsia e sindrome HELLP
- Sindrome da trasfusione feto-fetale (TTS)
- Il terzo trimestre (26a-37a settimana)
- Riposo
- Emorroidi
- Insonnia
- Affanno e tachicardia
Il parto gemellare
- Il parto: vaginale o cesareo?
- Come si svolge il parto gemellare?
- Le placente o la placenta
- Il parto prematuro
- Riconoscere i sintomi di un parto prematuro
- Basso peso alla nascita e conseguenze per la salute
- In ospedale: il reparto neonatale
- La relazione con i bambini prematuri
Parte seconda - Il primo anno di vita
L’alimentazione dei bambini
- L’allattamento al seno
- Come stimolare l’allattamento al seno
- Le poppate notturne
- Allattare due gemelli: le posizioni
- Stimolare la montata lattea: il tiralatte
- Curare l’alimentazione
- Combinare latte materno e artificiale
- L’allattamento dopo il parto cesareo
- L’allattamento con latte artificiale
Tornare a casa
- Creare un rapporto con i bambini: a ciascuno il suo
- Aiuto esterno e mancanza di intimità
- La depressione post parto
Da 0 a 6 mesi
- Il sonno
- Dormire insieme, sì o no?
- Trovare il ritmo
- La morte improvvisa neonatale
- Il pianto
- Quale dei due calmare per primo?
- A passeggio con i bambini
- Come vivono le famiglie questo periodo?
- Il recupero fisico dopo il parto gemellare
Da 6 a 12 mesi
- L’alimentazione
- Una casa sicura
- Il linguaggio
- Le coppie bambino-bambina
- Dal pediatra
- La paura degli sconosciuti
- Sonni tranquilli
- Genitori sfiniti: cosa fare?
- Il rapporto tra i gemelli
- Il rapporto di coppia
Parte terza - Da 1 a 12 anni
Da 1 a 2 anni
- Lo sviluppo motorio
- Lo sviluppo del linguaggio
- I bambini alla scoperta dell’“io”.
- Imparare a condividere
- Baci e morsi
- I capricci
- Insegnare le regole ai bambini
- Compriamo due giocattoli uguali?
- Le malattie
- A ciascuno un trattamento diverso
Da 2 a 4 anni
- La fase del “no”
- Ognuno trova la sua identità
- Come insegnare le regole
- La convivenza dei gemelli: amore e disamore
- È mio!
- L’asilo nido
- Alla scuola dell’infanzia: uniti o separati?
- Anch’io!
- La gelosia
- Imparare a usare il vasino
- Disturbi del sonno
- Un genitore diviso in due
Da 4 a 6 anni
- Una relazione unica e speciale
- Uniti contro i genitori
- Non abbiamo bisogno di mamma e papà
- Come va avanti alla scuola dell’infanzia
- Quando è meglio separarli
- In competizione
- Comportamenti aggressivi
- La sindrome da deficit di attenzione con o senza iperattività
- Soluzioni e trattamento della sindrome ADHD
- La mancanza di concentrazione nei gemellli
- Una coppia sotto stress
- Vita con i gemelli: alcune situazioni tipiche
- Due compleanni
- Primi passi fuori dal nucleo familiare
Da 6 a 12 anni
- La scuola
- In competizione
- Vuoi più bene a lui che a me!
- Quando litigano
- Coltivare il rapporto individuale
- L’indipendenza
- Altri problemi
- Le feste di compleanno con gli amici
- Lo sviluppo intellettuale
- Lo sviluppo fisico
- Attività per il tempo libero
Appendice
Vita quotidiana con i gemelli: orari tipo
- Orario tipo 1
- Orario tipo 2
- Orario tipo 3
- Orario tipo 4
Il posto dei gemelli nella vita familiare
- Il figlio maggiore e i gemelli
- L’arrivo dei gemelli
- Gelosia a scoppio ritardato
- I gemelli e il figlio minore
- Il rapporto dei gemelli con gli altri fratelli
Glossario
Bibliografia
Siti utili
|